Apertura della prima tratta della linea blu M4
Trasporto Pubblico
Le stazioni e l’accessibilità - la nuova mappa
La nuova linea fa servizio tra le stazioni Linate
Aeroporto, Repetti, Stazione Forlanini, Argonne, Susa e Dateo.
Tutte le stazioni hanno ascensori e scale mobili. Per maggiori
informazioni sull’assistenza alle persone con disabilità o ridotta capacità
motoria, consultate questa pagina.
Gli orari della linea
Per ora, la linea M4 è in servizio tutti i
giorni dalle 6 alle 21. I primi e ultimi treni partono dai capolinea
Linate e Dateo rispettivamente alle ore 6 e alle ore 21.
Trovate gli orari di tutti i passaggi dalle stazioni su questo sito e
sulla app alla voce Cerca > Linee > M4.
Le linee di corrispondenza con le stazioni M4
- Linate
aeroporto: bus 73 per
San Felicino, bus 923
- Repetti: tram 27, bus 45 e 73
- Stazione
Forlanini: linee
ferroviarie S5, S6, S9, tram 27, bus 45, 54, 73 e 175 (in servizio sabato
e domenica)
- Argonne: bus 38, 45, 54 e filobus 93
- Susa: bus 38 e 54, filobus 90 e 91
- Dateo: linee ferroviarie S1, S2, S5, S6, S13, bus
54 e 61 (per raggiungere il centro), 60, 62, filobus 92
Dalla M4, come raggiungere le altre metropolitane
della rete (e viceversa)
A Dateo cambiate con le linee S del passante
ferroviario e scendete:
- a Porta
Venezia > per proseguire il viaggio sulla linea M1
- a Repubblica >
per proseguire il viaggio sulla linea M3
- a Porta
Garibaldi > per proseguire il viaggio sulle linee M2 e M5
A Stazione Forlanini cambiate con la linea
S9 e scendete:
- a Sesto
San Giovanni > per proseguire il viaggio sulla linea M1
- a Lambrate
o Romolo > per proseguire il viaggio sulla linea M2
- a Porta
Romana FS > per proseguire il viaggio sulla linea M3
Trovate la nuova mappa della rete metropolitana e
delle ferrovie urbane a questa
pagina.
Da Linate alle sedi di FieraMilano
- Per Rho
Fiera: M4 fino a
Dateo + linee S fino alla stazione ferroviaria Rho Fiera
- Per MiCo /
Milanocity: M4 fino a
Dateo + linee S fino a Porta Garibaldi + M5 fino a Portello. Oppure M4
fino a Dateo + linee S fino a Porta Venezia + M1 fino a Lotto
Biglietti e abbonamenti che servono
Per viaggiare tra i capolinea Dateo e Linate bastano:
- il biglietto
da 2 euro (tariffa per
le zone M1-Mi3)
- l’abbonamento
urbano (valido nel
Comune di Milano e non oltre)
I biglietti e gli abbonamenti del Sistema tariffario
integrato valgono per proseguire il
viaggio anche sulle altre linee ATM e sulle linee ferroviarie (linee S e treni
regionali). Maggiori informazioni a questa pagina.
Sulla M4 funziona il pagamento contactless
Il pagamento con carta di credito o bancomat vale
sulla M4 così come sulle altre linee metropolitane. Basta avvicinare la
carta ai tornelli di entrata e avvicinarla a quelli di uscita (come funziona).
Biciclette e monopattini
Anche sulla M4 potete portare la bicicletta, il
monopattino e gli altri mezzi di micromobilità. Trovate le condizioni di
trasporto a questa pagina.
Alla fine dei lavori, previsti nel 2024 (mentre entro
giugno del 2023 si viaggerà fino a San Babila, nel cuore della città), M4 potrà
contare su 21 stazioni e 15 km di estensione, attraversando la Cerchia dei
navigli fino al Lorenteggio, con capolinea a San Cristoforo.
La "blu" prevede una forte integrazione con
le altre linee metropolitane esistenti, il sistema ferroviario urbano, le linee
di superficie e l'aeroporto cittadino.
Milano avrà così una rete metropolitana totale di 118
km.
La flotta sarà composta da 47 treni senza
conducente e la linea potrà trasportare 24.000 passeggeri all'ora, in ogni
viaggio-direzione, con una stima di 86 milioni di persone in un anno e una
frequenza di picco di un treno ogni 90 secondi. Ogni treno potrà trasportare
fino a 600 passeggeri.