Auto elettriche, poche e semplici regole per un uso corretto e condiviso delle colonnine di ricarica
Passare all’elettrico è una scelta importante per il futuro della mobilità sostenibile, ma guidare un’auto elettrica richiede comportamenti corretti e rispettosi verso gli altri utenti.
L’app francese "Chargemap", riferimento per gli automobilisti elettrici europei, ha compilato un “codice di comportamento“, di semplici regole per comportamenti condivisi e di buona convivenza
La prima regola, sicuramente la più importante, relativa alla ricarica del veicolo. Appena terminata è buona norma lasciare libero lo stallo.
Le colonnine, infatti, non sono parcheggi, lasciare il veicolo in sosta a ricarica terminta, vuol dire occupare una presa che può essere usata da altri automobilisti in attesa, inoltre, le auto elettriche mostrano il tempo residuo necessario per la ricarica invando anche notifiche sullo smartphone
Uitlizza sempre la stazione giusta per il proprio veicolo, ci sono,infatti, punti di ricarica a bassa potenza e colonnine per chi invece deve ricaricare il veicolo velocemente
Se si ricarica in una stazione affollata, in particolare in autostrada, è buona educazione lasciare un messaggio sul cruscotto indicando l’orario stimato di fine ricarica
Infine, un’altra regola riguarda le infrastrutture di ricarica. Le colonnine sono strumenti costosi e delicati da trattare con consapevolezza. Una volta finita la ricarica è necessario rimettere i cavi e i connettori nei rispettivi supporti senza mai lasciarli per terra
Fonte _mobilitasostenibile.it_